Ogni ciclista prima di essere un cicloturista, un cicloamatore, un agonista o un professionista, è costituito da una struttura ossea, articolare e muscolare uniche che lo distinguono da quelle di un altro ciclista. Le capacità di adattamento di ogni individuo alle variabili esterne sono notevoli, ma quasi sempre gli adattamenti riducono comfort ed efficienza della pedalata
Le possibilità di personalizzazione della bicicletta e del suo assetto sono: scelta del telaio e della forcella, scelta del tipo pedale e regolazione tacchette, scelta della scarpa e plantare, scelta della sella, regolazione della sella in altezza e arretramento, scelta del manubrio e regolazione in altezza e distanza, regolazione della curva e delle leve.
Se si pensa alle combinazioni possibili è possiamo affermare che non può esistere un assetto di un ciclista uguale a quello di un altro.
L’obiettivo del Biosize FRW® è quello di orientare rivenditore e ciclista alla scelta della taglia ideale del telaio FRW® ed, eventualemte, verso una personalizzazione del proprio assetto, attraverso la scelta personalizzata dei componenti e attraverso una appropriate regolazione degli appoggi (tacchetta, sella, manubrio).
I metodi di misurazione e di ottimizzazione biomeccanica utilizzato è quello Velosystem®.
Il metodo Velosystem® si caratterizza per:
La misurazione antropometrica deve essere eseguita con il ciclista vestito con salopette aderente senza maglia con calzini corti da ciclismo. La presenza di un assistente renderà più facile e precisa la misurazione.
Materiale necessario:
Il posizionamento dei bollini adesivi o marker in corrispondenza dei centri articolari permette di rilevare la distanza dei segmenti degli arti inferiori e superiori. Partendo dal basso posizionare i bollini adesivi (o marker) nei seguenti punti:
Articolazione della caviglia:
punto più sporgente del malleolo esterno.
Articolazione del ginocchio:
punto centrale del lato esterno del ginocchio, alla medesima altezza della linea poplitea (la linea cutanea della parte posteriore del ginocchio)
Articolazione dell’anca:
punto corrispondente alla parte ossea più sporgente sfiorando lateralmente dal basso verso l’alto la parte alta della coscia
Articolazione del polso
punto della parte dorsale o alta del polso che al tatto presenta una depressione
Articolazione della spalla
Punto dell’Angolo della spalla dato dall’incontro del profilo laterale del braccio con il profilo superiore della spalla
A questo punto utilizzando lo strumento Measurevelò è possibile rilevare le misure dei segmenti con le seguenti modalità:
Effettuare la misura utilizzando il Kit Biosize FRW® o l’Antropovelò oppure, in mancanza:
Misure Antropometriche |
|
|
S |
B dx |
|
B sx |
|
C dx |
|
C sx |
|
G dx |
|
G sx |
|
Cav |
|
T |
|
H |
|
|
|
|
L’indice di flessibilità permette di valutare la mobilità in flessione della colonna vertebrale.
Posizionarsi in stazione eretta, piedi uniti e ginocchia ben distese. Impugnare le estremità di una barra larga 50 cm o più, (es. manico scopa, tubo rigido, ecc) a braccia distese ed eseguire una flessione del busto in avanti avvicinando la barra al pavimento fino al massimo delle proprie possibilità, con le ginocchia distese e evitando particolari forzature. Il collaboratore, dovrà rilevare la distanza compresa fra la superficie di appoggio dei piedi e il margine superiore della barra.
|
IF |
Le tre parti anatomiche che mettono il ciclista in contatto con la bicicletta devono essere valutate nella dimensione e nella forma al fine di ottimizzare la scelta di scarpa, sella e manubrio.
Effettuare la misura della DTM con il PodoReset oppure in mancanza:
Effettuare la misura della DTM con il PodoReset oppure in mancanza:
Effettuare la misura della DTM con il Podovelò oppure in mancanza:
|
TM dx |
TM sx |
Misurare la LAI con il sistema Ischiovelò, oppure in mancanza:
|
LAI |
|
LaM |
LuM |